{"id":11260,"date":"2021-01-07T13:46:48","date_gmt":"2021-01-07T13:46:48","guid":{"rendered":"http:\/\/www.humanitasit.hmnts.webiz.team\/?page_id=11260"},"modified":"2024-09-17T16:16:46","modified_gmt":"2024-09-17T14:16:46","slug":"ricerca-scientifica","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.humanitas.it\/ricerca-scientifica\/","title":{"rendered":"Ricerca Scientifica"},"content":{"rendered":"\n
Humanitas \u00e8 un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 2005, nell\u2019ambito delle malattie immunodegenerative, riconosciuto dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia tra i centri che si distinguono per la qualit\u00e0 delle cure e la capacit\u00e0 di trasferire i risultati della ricerca e dell\u2019innovazione nell\u2019attivit\u00e0 clinica quotidiana.<\/p>\n\n\n\n
Lo studio del sistema immunitario e dell\u2019infiammazione sono cruciali per la medicina contemporanea: grazie alla Ricerca degli ultimi vent\u2019anni, oggi sappiamo infatti che il sistema immunitario e l\u2019infiammazione hanno un ruolo chiave nell\u2019insorgenza e nella progressione di moltissime patologie, dal cancro alle patologie cardiovascolari, dalle malattie gastrointestinali a quelle neurologiche e psichiatriche. Comprendere meglio i meccanismi di funzionamento delle nostre difese ci permetter\u00e0 di sviluppare nuovi approcci terapeutici e nuovi marcatori diagnostici e prognostici in molteplici campi.<\/p>\n\n\n\n
Le principali aree di ricerca clinica in Humanitas sono Ematologia e Oncologia Medica<\/strong>, seguite da Immunopatologia Gastrointestinale, Endoscopia, Neurologia e Cardiologia<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Nel 2024 sono stati arruolati negli studi clinici in corso oltre 11.000 pazienti e sono stati approvati dal comitato etico 320 nuovi studi. Per conoscere gli studi attualmente attivi presso Humanitas<\/strong>, clicca qui<\/strong><\/a>.<\/strong> Maggiori informazioni sugli studi in corso sono disponibili sul sito ClinicalTrials.gov<\/a>, il pi\u00f9 grande database di sperimentazioni cliniche gestito dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti presso il National Institutes of Health.<\/p>\n\n\n\n Pi\u00f9 di 400 ricercatori<\/strong> di base, provenienti da 16 Paesi in 4 continenti, lavorano presso il Centro di Ricerca di Humanitas<\/strong>, pienamente integrato con l\u2019ospedale: 10.000 metri quadri di laboratori ad alta tecnologia situati nel campus di Humanitas University, a poche centinaia di metri dai reparti clinici dell\u2019IRCCS.<\/p>\n\n\n\n Oltre ai 38 laboratori di ricerca<\/strong>, il Centro ospita 5 piattaforme high-tech<\/em> che supportano il lavoro dei ricercatori con le ultime tecnologie disponibili nei campi dell\u2019imaging<\/em>, della genomica, della metabolomica, dell\u2019istologia e della citometria a flusso. A questi si aggiungono il Centro di Intelligenza Artificiale, il 3D Innovation Lab \u2013 dotato di tecnologie avanzate nel campo della stampa 3D e del bioprinting \u2013 e il Centro di Epidemiologia Clinica e Ricerca, con competenze specifiche nel campo dell\u2019analisi statistica, della sintesi delle conoscenze e dello sviluppo di linee guida internazionali.<\/p>\n\n\n\n A collaborare con il Centro di Ricerca preclinica sono oltre 200 medici dell\u2019ospedale, in un circolo virtuoso che permette ai bisogni nati al letto del paziente di guidare la ricerca di laboratorio e alla ricerca di laboratorio di trovare presto applicazione in ambito clinico.<\/p>\n\n\n\n Come negli anni precedenti, la produzione scientifica di Humanitas ha continuato a crescere in qualit\u00e0 e quantit\u00e0, come dimostrano gli indici bibliometrici: solo nel 2023 sono oltre 14.156 i punti di Impact Factor<\/strong> totale, con 1857<\/strong> pubblicazioni scientifiche. Numeri che mettono Humanitas ai primi posti della classifica IRCCS per produzione scientifica.<\/p>\n\n\n\n La mission del Centro di Ricerca di Humanitas lo rende unico in Italia, in rete con centri di eccellenza come l\u2019Universit\u00e0 di Leuven e di New York, il Centro di Biotecnologie di Madrid, il Queen Mary School of Medicine in Inghilterra e l\u2019Istituto Pasteur di Parigi. Per restare proiettata verso il futuro e mantenere i pi\u00f9 alti standard di eccellenza scientifica, Humanitas si \u00e8 anche dotata di un Scientific Advisory Board esterno, di cui fanno parte premi Nobel e ricercatori di fama internazionale.<\/p>\n\n\n\n Tutto questo non sarebbe possibile senza il ruolo strategico di Humanitas University<\/a><\/strong>, un Ateneo dedicato alle Scienze della Vita fortemente integrato con l\u2019attivit\u00e0 clinica e scientifica di IRCCS Istituto Clinico Humanitas, oltre che con altre strutture di eccellenza di Humanitas sul territorio italiano. Humanitas University si distingue per la sua vocazione internazionale \u2013 con oltre il 44% degli studenti di medicina provenienti da tutto il mondo \u2013 e per il suo approccio educativo basato su rapporto diretto con i docenti, le attivit\u00e0 pratiche e l\u2019uso della simulazione avanzata: fiore all\u2019occhiello del Campus \u00e8 infatti il Simulation Lab, che include il Mario Luzzatto Simulation Center e un Anatomy Lab, uno spazio altamente tecnologico di oltre 2.000 mq, tra i pi\u00f9 grandi in Europa, a disposizione di studenti, specializzandi e professionisti della salute, che possono formarsi sulla base dei diversi livelli di specializzazione e complessit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n L\u2019integrazione tra ospedale, laboratori e Universit\u00e0<\/strong> crea le condizioni per la crescita di una figura destinata ad ottenere sempre pi\u00f9 importanza: il medico-ricercatore, professionista che ha acquisito sul campo la metodologia e il rigore che la ricerca impone, e che al tempo stesso lavora a stretto contatto con i pazienti, in grado di garantire continuit\u00e0 tra clinica e laboratorio all\u2019interno di un unico ambiente.<\/p>\n\n\n\n La Ricerca osservazionale retrospettiva \u00e8 una tipologia di Ricerca che non ha impatto diretto sulla terapia del paziente, ma \u00e8 basata solamente su dati personali e informazioni raccolte nel corso delle visite svolte presso Humanitas. Pi\u00f9 precisamente, la Ricerca osservazionale retrospettiva si basa sull\u2019analisi di dati storici gi\u00e0 presenti nei sistemi dell\u2019Istituto Clinico Humanitas.<\/p>\n\n\n\n Per informazioni relative agli studi attivi e all\u2019uso dei dati personali per finalit\u00e0 di Ricerca clicca qui<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Ricerca clinica Humanitas \u00e8 un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 2005, nell\u2019ambito delle malattie immunodegenerative, riconosciuto dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia tra i centri che si distinguono per la qualit\u00e0 delle cure e la capacit\u00e0 di trasferire i risultati della ricerca e dell\u2019innovazione nell\u2019attivit\u00e0 clinica quotidiana. Lo […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"yoast_head":"\nRicerca pre-clinica<\/h2>\n\n\n\n
\n
Produzione scientifica<\/h2>\n\n\n\n
Le tre anime di Humanitas: Cura, Ricerca, Formazione<\/h2>\n\n\n\n
Scientific report – Highlights 2024:<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure><\/div><\/div>\n<\/div>\n\n\n\n
Ricerca osservazionale retrospettiva<\/h2>\n\n\n\n