{"id":248375,"date":"2024-09-23T17:20:28","date_gmt":"2024-09-23T15:20:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.humanitas.it\/?post_type=news&p=248375"},"modified":"2024-09-23T17:20:32","modified_gmt":"2024-09-23T15:20:32","slug":"carboidrati-quali-sono-e-quanti-ne-servono-al-giorno","status":"publish","type":"news","link":"https:\/\/www.humanitas.it\/news\/carboidrati-quali-sono-e-quanti-ne-servono-al-giorno\/","title":{"rendered":"Carboidrati: quali sono e quanti ne servono al giorno"},"content":{"rendered":"\n
I carboidrati <\/strong>sono dei composti di carbonio, idrogeno e ossigeno<\/strong> che, con grassi e proteine<\/a>, rappresentano i principali macronutrienti<\/strong> che si assumono con l\u2019alimentazione. Si trovano soprattutto nei cereali <\/strong>e in altri cibi di origine vegetale <\/strong>e si classificano in carboidrati semplici o carboidrati complessi. Per quanto riguarda la loro assunzione, l\u2019OMS<\/strong> (Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0) ha recentemente rivisto le sue linee guida con un particolare accento alla quantit\u00e0 raccomandata ad adulti e bambini da assumere ogni giorno e alla qualit\u00e0 del carboidrato stesso.<\/p>\n\n\n\n Approfondiamo l\u2019argomento con la dottoressa Martina Francia<\/a><\/strong>, nutrizionista presso l\u2019IRCCS Istituto Clinico Humanitas e i centri medici Humanitas Medical Care<\/a>.<\/p>\n\n\n\n I carboidrati si suddividono in semplici e complessi. I carboidrati semplici <\/strong>sono quelli monosaccaridi o disaccaridi<\/strong> e sono rappresentati dagli zuccheri<\/strong>, sia quelli contenuti naturalmente nei cibi, sia quelli addizionati durante la preparazione per conservare o accentuare un determinato sapore. Si tratta di carboidrati che vengono assimilati velocemente<\/strong> dall\u2019organismo e usati nella produzione di energia<\/strong>. Li troviamo in alimenti come zucchero da tavola, miele, succhi di frutta, bevande gassate e caramelle.<\/p>\n\n\n\n I carboidrati complessi<\/strong>, invece, sono quelli oligosaccaridi o polisaccaridi<\/strong>. Si trovano in cibi come pane, pasta, riso, legumi e patate. Sono i carboidrati qualitativamente migliori<\/strong> perch\u00e9 ricchi di minerali, fibre e vitamine<\/strong> e sono caratterizzati da una assimilazione pi\u00f9 lenta<\/strong> da parte dell\u2019organismo, con tempi di digestione pi\u00f9 lunghi.<\/p>\n\n\n\nCarboidrati semplici e carboidrati complessi<\/h2>\n\n\n\n
Carboidrati: a cosa servono<\/h2>\n\n\n\n