{"id":248372,"date":"2024-09-23T17:11:06","date_gmt":"2024-09-23T15:11:06","guid":{"rendered":"https:\/\/www.humanitas.it\/?post_type=news&p=248372"},"modified":"2024-09-23T17:11:10","modified_gmt":"2024-09-23T15:11:10","slug":"antociani-cosa-sono-e-in-che-alimenti-si-trovano","status":"publish","type":"news","link":"https:\/\/www.humanitas.it\/news\/antociani-cosa-sono-e-in-che-alimenti-si-trovano\/","title":{"rendered":"Antociani: cosa sono e in che alimenti si trovano"},"content":{"rendered":"\n

I colori<\/strong> sono molto importanti nell\u2019alimentazione e, quando si parla di dieta equilibrata<\/strong>, viene data spesso l\u2019indicazione di consumare cibi di colori differenti<\/strong>. Questa raccomandazione si riferisce in particolar modo alla frutta e alla verdura<\/strong>, di cui andrebbero consumate 5 porzioni al giorno<\/strong> tra l\u2019una e l\u2019altra. Rosso, rosa, viola, blu, verde: ciascun colore si associa a una sostanza. Particolarmente importanti per alcuni benefici che apportano all\u2019organismo sono i flavonoidi<\/a> antociani<\/strong>, presenti nei pigmenti rosso, viola e blu degli alimenti.<\/p>\n\n\n\n

Quali sono i loro benefici? Ne parliamo con la dottoressa Martina Francia<\/a><\/strong>, nutrizionista presso l\u2019IRCCS Istituto clinico Humanitas e dei centri medici Humanitas Medical Care<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

Antociani: cosa sono?<\/h2>\n\n\n\n

I pigmenti antociani<\/a><\/strong>, responsabili dei colori rosso, viola e blu degli alimenti, sono dei flavonoidi<\/strong>, ossia sostanze chimiche di origine vegetale <\/strong>presenti in ogni parte delle piante, dalle foglie, ai germogli, ai fiori, ai frutti, ai semi. I flavonoidi sono almeno 6000 e hanno importanti propriet\u00e0 antiossidanti<\/strong>, di riparazione dei danni cellulari <\/strong>e contribuiscono a disintegrare i radicali liberi<\/strong>, molecole dannose per la salute dell\u2019organismo.<\/p>\n\n\n\n

Tra i flavonoidi riconosciamo sei principali tipologie di antociani: cianidina, delfinidina, malvidina, pelargonidina, peonidina e petunidina.<\/p>\n\n\n\n

In quali alimenti sono presenti gli antociani?<\/h2>\n\n\n\n

Gli antociani si trovano in tutta quella verdura, quella frutta e quei cereali che presentano sfumature di rosso, di viola, di blu o di nero<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n

Le verdure <\/strong>maggiormente ricche di antociani sono: cavolo rosso, ravanelli rossi, cipolle rosse, cavolfiore viola, melanzana viola e mais viola. Tra i legumi<\/strong>, invece, gli antociani si trovano in particolare nei fagioli neri.<\/p>\n\n\n\n

Per quanto riguarda la frutta<\/strong>, gli si trovano in grandi quantit\u00e0 di antociani in lamponi, more, mirtilli, bacche di sambuco, fragole e ciliegie, melograno, mele rosse, arance rosse e prugne nere. Presenti anche nella buccia di uva rossa e uva nera, \u00e8 grazie agli antociani che il vino rosso prende la sua tipica colorazione.<\/p>\n\n\n\n

Inoltre, gli antociani possono essere usati come additivi alimentari <\/strong>nella forma di colorante rosso antociano<\/strong>, che viene indicato sulle confezioni con la sigla E163<\/strong>. Questo colorante si utilizza in particolare in marmellate, ghiaccioli e yogurt ed \u00e8 prodotto a partire dagli scarti di bacche rosse, cavolo rosso e della lavorazione vinicola.<\/p>\n\n\n\n

Antociani: perch\u00e9 fanno bene\u00a0<\/h2>\n\n\n\n

L\u2019assunzione di antociani in una dieta equilibrata e variegata si associa a una serie di benefici per l\u2019organismo<\/strong>. In particolare gli antociani contribuiscono a:<\/p>\n\n\n\n