{"id":9702,"date":"2020-12-15T13:36:58","date_gmt":"2020-12-15T13:36:58","guid":{"rendered":"http:\/\/www.humanitasit.hmnts.webiz.team\/?post_type=info_page&p=9702"},"modified":"2024-07-24T10:20:00","modified_gmt":"2024-07-24T08:20:00","slug":"ricoveri","status":"publish","type":"info_page","link":"https:\/\/www.humanitas.it\/info\/ricoveri\/","title":{"rendered":"Ricoveri"},"content":{"rendered":"\n
<\/p>\n\n\n\n
Prima di un intervento chirurgico, per eseguire gli esami preliminari necessari, il paziente viene convocato per una giornata intera di prericovero. Successivamente, la data dell\u2019intervento verr\u00e0 comunicata dalla segreteria di reparto. Per maggiori informazioni sulla giornata di prericovero, \u00e8 possibile consultare la pagina dedicata<\/strong><\/a>.<\/p>\n\n\n\n All\u2019atto del ricovero, \u00e8 necessario recarsi all\u2019apposito sportello dove vengono svolte le operazioni di accettazione: Building 8 (Ortho Center) \u2013 piano -1<\/strong> Per cittadini non residenti in Italia:<\/p>\n\n\n\n L\u2019utilizzo della mascherina chirurgica \u00e8 raccomandato<\/strong> in tutte le aree di degenza, ambulatoriali e di attesa. \u00c8 indispensabile portare con s\u00e9 (da consegnare al Coordinatore infermieristico il giorno dell\u2019ingresso) tutti gli esami o cartelle cliniche precedenti e le indicazioni e le notizie relative ai farmaci che si assumono abitualmente.<\/p>\n\n\n\n Nel corso del ricovero il paziente o un suo familiare delegato o il suo Medico di Medicina Generale verranno messi al corrente dell\u2019iter diagnostico-terapeutico e dell\u2019evoluzione di malattia, relazionandosi con il Medico di Humanitas referente (tutor); i colloqui dovranno essere concordati con il Coordinatore infermieristico dell\u2019Unit\u00e0 di Degenza. \u00c8 attivo, in collaborazione con la Fondazione Humanitas, un servizio di interpretariato per facilitare la comunicazione con i pazienti di lingua straniera.<\/p>\n\n\n\n La colazione viene servita dalle ore 7.30 alle 8.00, il pranzo dalle ore 11.45 alle 13.00 e la cena dalle ore 18.45 alle 20.00. L\u2019assistenza infermieristica al paziente ricoverato \u00e8 garantita esclusivamente dalla struttura. L\u2019ospedale non consente nei propri ambiti l\u2019attivit\u00e0 di persone e\/o associazioni che offrono a qualunque titolo un servizio di assistenza infermieristica privata al paziente ricoverato. La struttura permette ai familiari di essere supportati per attivit\u00e0 di sostegno al paziente degente purch\u00e9 vengano rispettate le regole di comportamento previste per i visitatori esterni. Per informazioni sulle modalit\u00e0 di visita ai pazienti, consulta la sezione dedicata, clicca qui<\/a><\/strong>. <\/p>\n\n\n\n La Fondazione Insieme con Humanitas<\/strong> (per maggiori informazioni, clicca qui<\/strong><\/a>) \u00e8 disponibile a fornire ai pazienti e ai familiari che fossero in difficolt\u00e0, i nominativi delle associazioni convenzionate con la stessa Fondazione. Gli interessati potranno richiedere il supporto necessario sia per le attivit\u00e0 di sostegno in regime di ricovero sia a domicilio.<\/p>\n\n\n\n Il servizio parrucchiere, sia per uomo che donna, \u00e8 presente in Humanitas dal luned\u00ec al gioved\u00ec<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Per fissare un appuntamento \u00e8 possibile rivolgersi al personale della degenza oppure telefonare al numero 351.7006601<\/a>.<\/p>\n\n\n\n All\u2019atto della dimissione, vengono consegnati:<\/p>\n\n\n\n Per richiedere una copia della cartella clinica, \u00e8 possibile consultare la pagina dedicata: <\/strong>Referti e Cartelle cliniche<\/strong><\/a> <\/strong><\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n Humanitas dispone di degenze dedicate ai Pazienti privati e assicurati per ricoveri a pagamento e\/o in convenzione con Assicurazione e\/o Fondi<\/strong> che danno diritto a:<\/p>\n\n\n\n Per consultare l\u2019elenco delle Assicurazioni e Fondi in convenzione con Humanitas<\/strong>, clicca qui<\/a>.<\/strong><\/p>\n\n\n\n L\u2019accoglienza viene effettuata, al momento del ricovero, dal personale del Servizio Clienti Area Privati<\/strong>, che si occupa, inoltre, di tutte le procedure amministrative necessarie a registrare la presenza del paziente in Humanitas.<\/p>\n\n\n\n L\u2019Area accoglienza ricoveri privati \u00e8 presente in due punti dell\u2019ospedale, a cui si potr\u00e0 accedere in funzione del percorso di cura, una volta programmato:<\/p>\n\n\n\n Gli orari di servizio presso le aree di accoglienza ricoveri sono i seguenti: <\/p>\n\n\n\n Per maggiori informazioni \u00e8 possibile contattare il numero dedicato: 0282246250<\/a><\/strong> (per informazioni sugli orari del servizio consulta la pagina dedicata, clicca qui<\/a>).<\/p>\n\n\n\n Al momento della dimissione \u00e8 necessario ritirare in reparto tutta la documentazione relativa al ricovero effettuato<\/strong> (incluse le radiografie, eventuali farmaci personali e documentazione clinica proveniente da altri istituti). Per una migliore organizzazione dell\u2019attivit\u00e0 ospedaliera, la dimissione verr\u00e0 comunicata il giorno precedente. Il paziente \u00e8 quindi pregato di organizzarsi insieme ai suoi cari, in modo che la stanza sia lasciata libera entro le ore 12. <\/p>\n\n\n\n Al termine del ricovero, una volta ricevuta dal medico tutor la lettera di dimissione, \u00e8 necessario rivolgersi al Servizio Clienti per concludere la pratica dal punto di vista amministrativo. <\/p>\n\n\n\n Humanitas offre un servizio di assistenza infermieristica a standard elevati garantendo una copertura 24h al giorno.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 possibile, inoltre, richiedere un servizio assistenziale aggiuntivo da parte di un operatore socio-sanitario (OSS), 24 ore su 24 a seconda delle necessit\u00e0 della persona, finalizzato ad assicurare al paziente le attivit\u00e0 di cura ed accudimento in funzione dei bisogni primari e del contesto di riferimento. <\/meta>Viene garantito l\u2019accesso di un solo visitatore per paziente, tutti i giorni, dalle ore 12 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19, ad eccezione dei pazienti COVID, per i quali \u00e8 l\u2019accesso del visitatore deve essere autorizzato dalla Direzione Medico-Sanitaria su richiesta del medico curante.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 sempre consentito l\u2019ingresso di:<\/strong><\/p>\n\n\n\n Nelle aree intensive (TIG TIC UCC) l\u2019ingresso \u00e8 consentito su convocazione medica. Per le visite ai pazienti con COVID \u00e8 obbligatorio l\u2019utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale specifici per l\u2019area e la visita avviene sotto la sorveglianza del personale.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 richiesta l\u2019esecuzione del tampone COVID-19 eseguito nelle 48 ore precedenti per i caregiver dei pazienti ricoverati in oncologia ed ematologia per i quali \u00e8 autorizzato il pernottamento.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 possibile consegnare la biancheria pulita e ritirare quella sporca in degenza, durante l\u2019orario di visita ai pazienti ricoverati.<\/p>\n\n\n\n Di seguito le informazioni e le regole previste per COVID-19:<\/p>\n\n\n\n Si ricorda che i pazienti COVID+ dimessi a domicilio non devono mantenere l\u2019isolamento domiciliare. \u00c8 comunque raccomandato:<\/p>\n\n\n\n Per maggiori informazioni sul ricovero prima di un intervento chirurgico, \u00e8 possibile consultare la brochure dedicata: clicca qui<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\nAccoglienza Pazienti SSN<\/h3>\n\n\n\n
Building 2 \u2013 piano terra<\/strong>
da luned\u00ec a venerd\u00ec, 7:00 \u2013 18:30
sabato, 8:00 \u2013 12:00
domenica, 11:00 \u2013 14:00 <\/p>\n\n\n\n
da luned\u00ec a venerd\u00ec, 7:00 – 16:00
sabato, 8:00 – 12:00<\/p>\n\n\n\nDocumenti necessari per Pazienti SSN<\/h3>\n\n\n\n
\n
\n
Cosa portare per il soggiorno in Ospedale<\/h3>\n\n\n\n
Uso della mascherina come dispositivo di protezione<\/h4>
\u00a0
A tutela dei pazienti fragili ed immunodepressi, \u00e8 obbligatoria la mascherina chirurgica (raccomandata la FFP2) per accedere alle aree di degenza e ambulatoriali di Pronto Soccorso, Oncologia, Ematologia, Day Hospital Oncologico, Radioterapia e Dialisi<\/strong>.<\/p><\/div>\n\n\n\n
L\u2019abbigliamento deve essere il pi\u00f9 essenziale possibile, in particolare: camicia da notte o pigiama, calze bianche, pantofole, vestaglia o tuta da ginnastica; necessario completo per la toeletta personale (almeno due cambi), asciugamano, tovagliolo e fazzoletti possibilmente di carta. Si consiglia, quando possibile, di portare valigie non rigide. Si sconsiglia di portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro.<\/p>\n\n\n\nColloqui con il medico referente<\/h3>\n\n\n\n
I pasti<\/h3>\n\n\n\n
Il paziente pu\u00f2 optare tra diverse scelte di men\u00f9, salvo prescrizioni mediche specifiche. Per esigenze cliniche vengono servite, su prescrizione medica, diete particolari.
I pazienti vegetariani o con abitudini alimentari legate a motivi religiosi o etnici possono segnalare le loro esigenze al Coordinatore infermieristico.
I pasti vengono serviti in vassoi personalizzati con carrelli termici che garantiscono il mantenimento della temperatura e l\u2019igiene.<\/p>\n\n\n\nAssistenza privata integrata<\/h3>\n\n\n\n
Servizio parrucchiere<\/h3>\n\n\n\n
Dimissioni SSN<\/h3>\n\n\n\n
\n
Ricoveri Pazienti Privati e Assicurati<\/h2>\n\n\n\n
\n
Accoglienza Pazienti Privati e Assicurati<\/h3>\n\n\n\n
\n
\n
Documenti da portare il giorno del ricovero<\/h3>\n\n\n\n
\n
Dimissioni<\/h3>\n\n\n\n
Servizi aggiuntivi <\/h3>\n\n\n\n
L\u2019attivazione del servizio, a pagamento, avviene da parte del personale di Accoglienza a fronte di una richiesta del paziente\/parente.<\/strong><\/p>\n\n\n\nVisite familiari e caregiver<\/h2>\n\n\n\n
\n
<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\nConsegna biancheria<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Tampone COVID-19 pre-ricoveri e in degenza<\/h2>\n\n\n\n
Ricoveri da PS<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
\n
Ricoveri programmati<\/strong> a prericovero<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
\n
Pazienti in degenza<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
\n
\n
Informazioni utili per l’intervento chirurgico<\/h2>\n\n\n\n
<\/a><\/figure>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
<\/h2>\n","protected":false},"featured_media":9711,"parent":0,"menu_order":0,"template":"global-template-sidebar.php","yoast_head":"\n